© Bruno Lombardi 2022 Parole, Simboli, Suoni, Ricerca, Immagini
MUSICA
Le esperienze musicali
da solista ed in gruppo.
I testi e le canzoni.
Spettacoli. La Musica
come ricerca.
LIBRI
I libri e gli scritti di
ricerca: dalla poesia
alla filosofia, passando
per la musica. Tutte le
presentazioni al
pubblico.
FOTOGRAFIA
In viaggio, per
conoscere e
documentare: natura,
archeo, feste religiose e
profane, musica, e
tanto ancora.
RICERCA
I canti a 4 voci
tradizionali di
Sardegna, i Gremi di
Sassari, le
Confraternite, e tanto
altro ancora.
Bruno Lombardi si occupa da molti anni di poesia, filosofia, musica, letteratura, ricerca sul campo (antropologia, storia, etnografia,
etnomusicologia, linguistica, documenti); conferenziere, consulente, studioso di Simbologia e Linguaggio Simbolico, scrittore fotografo
(più di 200.000 immagini in possesso). Da diversi anni approfondisce un metodo narrativo basato su componimenti poetici e filosofici
intrisi di un forte significato; componimenti poetico-filosofici che vanno inoltre ad ispirare studi fotografici, pittorici, antropologici
e musicali. Poesia, filosofia, musica, narrativa, fotografia, si incontrano con la ricerca antropologica, teologia, pittura, storia, archeologia,
creando un’analisi dell'uomo originale ed affascinante che invita ad una lettura meditativa. Non partecipa a concorsi e gare a premi
di qualsiasi natura (premi di poesia, di letteratura, etc). Ricercatore indipendente in campo antropologico, con all’attivo ricerche
sul campo dedicate alle dinamiche culturali della Sardegna (canti a cuncordu e tenore, confraternite, gremi, analisi di documenti
antichi e non, etc). Ha all’attivo studi ed approfondimenti di: simboli e simbologia, poetica, filosofia, psicologia, sociologia,
teologia, fotografia, musica, pittura, scultura, archeologia, storia, matematica, fisica, chimica; quattro libri pubblicati,
4 mostre fotografiche ed etnografiche, conferenze e convegni, due gruppi musicali, diversi progetti di ricerca sul campo.
È autore e coordinatore de “La Cultura in Sardegna” e “Cuncordu e Tenore di Sardegna”, che riportano interviste, immagini,
registrazioni audio e video di artisti e personaggi della cultura tradizionale sarda. È chiamato in varie occasioni culturali
(musica, poesia, pittura, conferenze, dibattiti, etc) come relatore ed osservatore, ed in TV come in Radio. È nipote di Giovanni Casu
di Martis, protagonista del canto Sardo-Logudorese degli anni '20. Bruno è stato il responsabile dell’Archivio Siotto-Calvia: il prezioso archivio
è stato valorizzato anche nelle conferenze dedicate a Salvatore, Antonino, Mario e Pompeo Calvia. Recentemente si è impegnato in TV
su Telegì e Telesassari (canale 162 del digit terr): con Telegì (canale 15 digit terr), nella veste di storico nelle rubriche “Sassari nella Storia”
e “Aspettando i Candelieri”, nei programmi dedicati a gastronomia e cultura; con Telesassari (canale 622 digit terr, e su www.sassari.tv)
è presente nelle 3 conferenze dedicate ai Calvia. Pubblica il suo cd Blues Way nel Settembre 2019: si tratta di una raccolta di brani di
vario genere in 3 lingue (cuncordhu, blues, folk, poetica e filosofia). Da anni pubblica studi e ricerche che ancora si possono trovare
in formato elettronico, come le canzoni ed alcune poesie; i suoi nuovi libri cartacei pubblicati nel 2022, intitolati: “La Città Beata”,
“Salvatore Calvia: uomo d’arte e Risorgimento”, “Il Gremio dei Massai nella storia di Sassari”, “Gremi e Candelieri della città di Sassari”.
Nel Maggio 2022 ha ottenuto dalla REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA, la doppia certificazione linguistica orale per esperti
nei laboratori didattici extracurriculari, di LINGUA SARDA e SASSARESE. Dal 22 Novembre 2022 è impegnato in TV nello spazio culturale
“Nella Terra dei Nuraghes” sul canale 88 HD di TeleregioneLive. Il 24 Dicembre 2022 viene pubblicato il video-documentario “Su Tempiesu”,
nato dalla collaborazione tra il videomaker e fotografo Francesco Craca e Bruno Lombardi (voce narrante, testo poetico audio).
Nell’Ottobre del 2020 è pubblicata la nuova demo poetica e filosofica FRAMMENTI: 5 brani inediti poetico-filosofici scritti
e recitati da Bruno, su sonorità jazz, folk, classiche, celtiche. Dal Maggio 2021, Bruno Lombardi è impegnato nel programma culturale
BIAZANTES sull’emittente Telegì TV. Per la “Faradda”, Discesa dei Candelieri 2022 (14 Agosto) e la Cavalcata Sarda 2022 (4 Settembre)
è il commentatore storico e di cultura sarda nelle dirette TV di TELEREGIONE LIVE (CANALE 88 HD); inoltre, prosegue le ricerche dedicate
al reimpianto della tradizione del Canto a Cuncordu a Sassari col suo progetto "Cantori a Cuncordhu di Sassari" (tra concerti, convegni,
laboratori), alla promozione del sui libri e cd, collaborazioni con artisti, approfondimenti di Linguaggio Simbolico, organizzazione di eventi
culturali, continui contatti per consulenze varie (conferenze, seminari, ricerche antropologiche sui Gremi di Sassari, altre tradizioni popolari,
ricerche antropologiche sui canti a Cuncordu e Tenore (e “a Cuntzertu”,“a Cussertu”, “a Cunsonu”, “Cuntrattu”, “a Tasgja”).